
L'alto livello artistico dei concertisti nostri ospiti è ben noto nel mondo dei virtuosi della chitarra; riteniamo utile fornire un breve curriculum che ci proietti nella dimensione dell'evento veramente unico per la nostra città.
Sàndor Szabo
Nato nel 1956 in Ungheria, ha iniziato lo studio della chitarra classica per poi passare ad esplorare nel corso degli anni '70 differenti generi e stili musicali, in particolare il jazz contemporaneo e la musica improvvisata. Nelle sue composizioni si mescolano folklore e radici dell'Est con sperimentazione ed improvvisazione. La sua vasta discografia include produzioni Inglesi, Statunitensi, Italiane, Tedesche, Norvegesi, Venezuelane ed Ungheresi. Ha partecipato ad innumerevoli festival e rassegne di chitarra in tutto il mondo: Europa, Stati Uniti, Giappone, Canada, India e Corea.
Virtuoso di strumenti rari, come la chitarra acustica 16 corde, la baritona e la chitarra fretless ha dato masterclasses negli Stati Uniti, Francia, Italia ed India.
Ha collaborato in numerosi progetti in duo con: Kevin Kastning, Veronique Gillet, Claus Boesser Ferrari, Edoardo Bignozzi, Dean Magraw, Nikolai Ivanov, Michael Manring, Ralf Gauck, Alex De Grassi, Fernando Freitez.
Ha inoltre scritto due libri dedicati alla chitarra intitolati Metafisica della Musica e Il Musicista nell Est Antico.
Edoardo Bignozzi.
Ha studiato chitarra classica/jazz, piano e musica improvvisata con Mick Goodrick, Joe Diorio, John Scofield, Jim Hall, Christian Escoude.
Ha realizzato 16 dischi per etichette italiane, spagnole e tedesche, di cui 4 album di proprie composizioni per chitarra classica, 2 album con il sassofonista Francesco Consaga nel progetto Hologramduo, un album in duo con il chitarrista ungherese Sàndor Szabò ed altre collaborazioni con numerosi artisti in area europea, specialmente in Germania dove attualmente risiede.
Nel suo curriculum annovera numerosi tour di chitarra e festival jazz in diversi Paesi europei, tra cui Spagna, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca, Germania ed Italia. 2° classificato al concorso Eurojazz '94 con il GEME quartet.
Compositore di colonne sonore per il National Geographic Channel, RAI e TeleMadrid.
Negli anni 2009 e 2010 ha organizzato e diretto a Bracciano, con il patrocinio del comune, una manifestazione chitarristica che ha visto la partecipazione di musicisti provenienti da Germania, Regno Unito, Francia, Belgio, Ungheria ed Italia riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica specializzata.
Vi aspettiamo numerosi. Dalle ore 20.30 apericena con degustazione di vini selezionati.
Ingresso al concerto libero.