International Guitar Night - VIII edizione - 2 agosto 2025 - Chiostro degli Agostiniani - Bracciano

2025 07 26 11.11.01

Sabato 2 agosto Generazione Musica presenta: INTERNATIONAL GUITAR NIGHT.

L'evento, giunto alla VIII edizione, vuole celebrare lo strumento musicale più popolare e conosciuto attraverso un concerto dedicato alla chitarra e alle sue molteplici espressioni sonore con la partecipazione di 5 musicisti di alto profilo artistico internazionale: Sandor Szabo (chitarra a 16 corde, fretless e baritono) nelle sue composizioni fonde la musica dell'Estremo Oriente con le tradizioni popolari ungheresi in un contesto improvvisato che le rende organiche; Claus Boessere-Ferrari (chitarra acustica) chitarrista, compositore e conferenziere tedesco di fama internazionale; Francesco Consaga, flautista e saxofonista, ha al suo attivo numerosi album e collaborazioni in campo jazzistico e teatrale; Luca Caponi, batterista con apertura a generi ed influenze musicali diverse che spaziano dal jazz alla musica brasiliana con richiami alla musica contemporanea ed etnica europea; Edoardo Bignozzi (chitarrista e compositore), nel suo curriculum annovera numerosi tour di chitarra e festival jazz in diversi Paesi europei, tra cui Spagna, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Norvegia, Germania ed Italia. Compositore di colonne sonore per il National Geographic Channel, RAI e TeleMadrid. 2° classificato al concorso Eurojazz '94 con il GEME quartet.

Ormai da molti anni cura la direzione artistica dell'International Guitar Night organizzato dall'associazione Generazione Musica che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica per l'alto livello artistico espresso.

L'associazione culturale Generazione Musica è orgogliosa di curare l'organizzazione e la realizzazione tecnica dell’evento la cui direzione artistica è affidata a Edoardo Bignozzi, nostro concittadino e grande musicista che in gran parte dell'anno risiede in Germania; parteciperà alla manifestazione anche in veste di concertista.

Crediamo che un evento di tale rilevanza culturale abbia la giusta cornice nel chiostro degli Agostiniani, location perfetta per una manifestazione chitarristica.

Il comune di Bracciano ha riconosciuto l'importanza e lo spessore dell'evento contribuendone alla realizzazione.

L'alto livello artistico dei concertisti nostri ospiti è ben noto nel mondo dei virtuosi della chitarra e non solo; crediamo che sia un evento ed una opportunità veramente unica per la nostra città.

Vi aspettiamo, sabato 2 agosto, ore 21.00 - Chiostro degli Agostiniani - Bracciano.

Ingresso libero

SANDOR SZABO

Nato nel 1956 in Ungheria, ha iniziato gli studi di chitarra classica con un insegnante privato. Dopo aver provato diversi stili dalla metà degli anni Settanta, ha iniziato a concentrarsi sull'improvvisazione e ha iniziato a studiare jazz. Dall'inizio della sua carriera, iniziata nel 1980, appartiene ai musicisti e compositori esotici. Nelle sue composizioni fonde la musica dell'Estremo Oriente con le tradizioni popolari ungheresi in un contesto improvvisato che le rende organiche. Si è presto fatto conoscere per il suo stile originale, i pezzi moderni e la profonda spiritualità. I ​​suoi dischi sono stati pubblicati in Inghilterra, Stati Uniti, Italia, Germania, Norvegia, Venezuela e Ungheria. Szabó ha effettuato ripetutamente tournée in tutta Europa e si è esibito diverse volte negli Stati Uniti e in Giappone, Canada, India, Corea, Venezuela come chitarrista solista. Ha anche tenuto alcune masterclass negli Stati Uniti, in Francia, Italia e India introducendo il suo speciale concetto di armonia. È un maestro nel suonare la chitarra a 16 corde, fretless e baritono. Nel 2010 ha presentato la Hungarian Guitar Raphsody come il primo brano per chitarra incentrato sulle tradizioni musicali ungheresi.

CLAUS BOESSER-FERRARI

"Provate a immaginare Fred Frith che incontra Gordon Giltrap..." (Paul Fowles, chitarra classica, Regno Unito)

Le composizioni e gli arrangiamenti di Claus Boesser-Ferrari integrano sculture sonore e onde sonore liriche.

Cascate di percussioni e groove sono diventati parte integrante del suo sound. Suona versioni speciali di canzoni di Hanns Eisler,

Lennon/McCartney, Antonín Dvořák o Miles Davis, arrangiamenti di brani di Gabriel Fauré, Jim Pepper, Franz Lehár e composizioni proprie.

CBF compone colonne sonore per film e opere teatrali. Lavora per Schauspiel Zürich, Schauspielhaus Hamburg, Schaubühne Berlin e molti altri. Le sue performance hanno quindi un approccio "cineastico" particolare.

Boesser-Ferrari è in tournée in tutto il mondo. Ha suonato come solista al Teatro di Pechino, alla Shanghai Sinfonie Hall, alla Tokyo Pacific Hall, al Bangalore World Guitar Festival, al CAAS di Nashville, al Vancouver International Festival, all'IRTIJAL Festival di Beirut, al Fnadjr di Teheran, al Makor di New York, al Festival dei 10.000 Laghi, a Minneapolis e in molti altri...

Si è esibito e ha registrato con Fred Frith, Ralph Towner, Marc Ribot e molti altri. Ha pubblicato numerosi album solisti su AMR.

Edoardo Bignozzi.

Cresciuto nel circuito jazzistico della capitale, ha studiato chitarra classica, jazz e musica improvvisata perfezionando l'approccio all' improvvisazione con Mick Goodrick, Jim Hall, John Scofield, Joe Diorio, Cristian Escoudè.

Compone colonne sonore per National Geographic Channel, RAI Trade e TeleMadrid.

Secondo classificato Eurojazz '94 con la formazione di jazz sperimentale GEME quartet.

Ha realizzato circa 20 album in differenti progetti con musicisti di vari Paesi europei, fra cui 4 cd di solo chitarra, un album con il chitarrista ungherese Sandor Szabo, 2 cd nel progetto Hologram con il sassofonista italiano Francesco Consaga e 4 cd con il percussionista spagnolo Tommy Caggiani nel progetto Monastyr. Ha registrato per etichette discografiche italiane, tedesche (AMR) e spagnole e partecipato a numerosi festival di chitarra e di jazz in diversi Paesi europei, tra cui Germania, Polonia, Regno Unito, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Norvegia, Italia.

Dal 2009 è direttore artistico dell' International Acoustic Guitar Night a Bracciano e del Kloster Kamp Internationale Gitarrennacht (Germania).

Francesco Consaga.

Ha studiato sassofoni e flauto traverso diplomandosi poi presso il Conservatorio di Frosinone sotto la guida di Edda Silvestri.

Studia jazz e musica improvvisata con Sal Nistico, Eugenio Colombo, Dave Liebman e Martin Joseph.

Ha al suo attivo numerosi albums e collaborazioni in campo jazzistico e teatrale.

Registra per etichette discografiche Italiane e Spagnole e partecipa a rassegne ed eventi musicali in diversi Paesi europei.

Compone colonne sonore per la RAI e collabora con registi televisivi, tra cui Folco Quilici.

Da diversi anni è componente del quartetto di Rossana Casale.

Luca Caponi

Diplomato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila, ha conseguito in seguito il Biennio superiore di Musica Jazz e quello di Strumenti a Percussione con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”.-La sua attività musicale si sviluppa in generi 

differenti, Classica, Contemporanea, Jazz, World-Jazz, Flamenco, Canzone d’autore, Teatro, Colonne sonore televisive e cinematografiche e gli consente di esibirsi, oltre che in tutta Italia, anche in U.S.A., Canada, Spagna, Belgio, Francia, Austria, Tunisia, Croazia.

Registra colonne sonore per cinema, televisione e teatro con Ennio Morricone, Francesco Piersanti, Germano Mazzocchetti, Paolo Vivaldi, Marco Frisina.

Claus Boesser Ferrari- chitarra acustica

Sandor Szabo - Chitarra classica

Edoardo Bignozzi - chitarra classica

Francesco Consaga - sax soprano e flauto

Luca Caponi - batteria